Skip links

Sottoscala: idee per ottimizzare lo spazio

Nell’arredamento moderno si punta sempre più all’ottimizzazione degli spazi, soprattutto negli appartamenti di piccole dimensioni, dove ogni metro quadrato conta. Il progetto degli spazi di risulta è una sfida affascinante: racconta l’incontro tra un prodotto artigianale o industriale, un equilibrato senso estetico, la funzionalità e un’attenzione ai dettagli che fa davvero la differenza. Uno degli spazi di risulta per eccellenza è il sottoscala.

La costruzione di una scala comporta inevitabilmente una perdita di spazio, ma il sottoscala – se progettato con intelligenza – può trasformarsi in un vero valore aggiunto.

Ma come arredare un sottoscala a seconda delle destinazioni d’uso? Vediamo insieme 7 grandi idee.

1. Mobili su misura

La soluzione più utilizzata (e più efficiente) è l’inserimento di arredi su misura, che permettono di sfruttare ogni centimetro disponibile. Cassetti a scomparsa, armadi guardaroba o scaffali integrati rendono il sottoscala un’estensione funzionale della casa. Per esempio se la scala si trova nella zona d’ingresso può diventare un guardaroba per giacche e scarpe, se invece si trova in soggiorno può ospitare mobile TV, libreria o contenitori invisibili.

2. Libreria e scaffalature

Un’alternativa pratica è una grande libreria o scaffalatura, perfetta per chi ama collezionare libri, riviste, vinili o oggetti di design. La struttura può essere realizzata in legno, metallo o materiali misti, in linea con lo stile della casa.

3. Lavanderia compatta o sgabuzzino

Per chi preferisce la praticità, il sottoscala può ospitare una zona lavanderia con lavatrice, asciugatrice e mensole per i detersivi, tutto nascosto da una porta o un pannello. Oppure trasformarsi in una dispensa organizzata o in un pratico ripostiglio.

4. Giardino d’inverno e angolo verde

Se la scala è aperta, lo spazio sottostante si presta a diventare un piccolo angolo verde con piante, pietre decorative e giochi di luce. Un giardino zen rilassante, perfetto per dare carattere alla zona giorno e portare la natura dentro casa.

5. Studio o postazione smart working

In tempi di lavoro agile, il sottoscala può trasformarsi in una zona studio compatta, con scrivania, mensole e illuminazione adeguata. Una soluzione strategica per chi lavora da casa senza sacrificare un’intera stanza.

6. Cantina per i vini

Gli amanti del vino possono sfruttare questo spazio come micro cantina a vista, con scaffalature refrigerate o espositori in legno retroilluminati. Una scelta che unisce estetica e passione.

7. Spazio per gli animali domestici

Chi vive con un cane o un gatto può dedicare al proprio amico a quattro zampe un angolo accogliente, con cuccia, giochi e cassetti per accessori. Una soluzione creativa che regala comfort anche agli animali.

8. Bagno di servizio

In alcune case, se lo spazio e gli impianti lo consentono, il sottoscala può diventare un bagno di servizio, pratico e funzionale, perfetto per ospiti o per alleggerire l’uso del bagno principale.


La chiave? Personalizzare

Non esiste una soluzione universale: la chiave è analizzare le esigenze della famiglia e adattare il sottoscala al contesto della casa. Ogni spazio può diventare funzionale, estetico e unico, se progettato con cura.

Guarda il video e prendi ispirazione dalle immagini selezionate o contattaci per soluzioni su misura!

Explore
Drag